Salta al contenuto

Menu

Chiudi Menu

Portale applicativo

Come accedere alle applicazioni aziendali via web

Per rispondere alle esigenze dettate dalla mobilità e dalle situazioni di emergenza, risulta necessario l'utilizzo delle applicazioni e l'accesso ai dati da qualsiasi parte ci troviamo, sia in Azienda che da Internet e utilizzando postazioni di diverso tipo, aziendali o personali, funzionanti con tecnologie varie, dai classici PC equipaggiati con i sistemi operativi Microsoft oppure varie distribuzioni Linux, dalle postazioni Apple MacosX ai tablet o addirittura agli smartphone dei vari marchi.

Il Servizio Sistemi Informativi (SSI) aziendale ha investito ormai da anni nelle nuove tecnologie che consentono di rispondere a queste esigenze.

Siamo in grado di consentire l’accesso alle applicazioni e ai dati aziendali anche via web, sia da intranet aziendale che da internet, da qualsiasi tipo di postazione.

 

 

 

SSI si fa carico di garantire il funzionamento delle postazioni aziendali su intranet per le quali è sempre attivo il servizio di assistenza.

Dalle postazioni aziendali in intranet il portale applicativo si raggiunge via browser Google Chrome, dalla sezione I miei strumenti di lavoro, utilizzando l’icona:

Dalle postazioni in rete pubblica, il portale di accesso si raggiunge da qualsiasi browser (altrimenti Google Chrome in caso di problemi) attraverso l'indirizzo:
https://apps.ospedaleuniverona.it

 

Requisiti fondamentali per l’accesso al portale applicativo sono:

  • possedere un’utenza aziendale AOUIVR
  • avere installato il componente Citrix Workspace, scaricabile gratuitamente dal sito https://www.citrix.com/downloads/workspace-app/ e scegliendolo in base al sistema operativo della postazione usata (Windows, OS X, Linux)

Il componente va scaricato e poi installato localmente avendo cura di completare l’installazione con clic su Finish

In caso di difficoltà si può contattare il servizio di Help Desk allo 045 8122252.

Le postazioni di lavoro aziendali e/o universitarie servite dalla rete universitaria, risultano a tutti gli effetti come fossero postazioni internet, cioè su rete pubblica. Su tali postazioni i referenti per le funzionalità di accesso sono i colleghi tecnici informatici dell'Università.

Lascia un feedback
Lascia un feedback
// ]]>