ASSISTENZA SANITARIA MANIFESTAZIONI
COSA DEVONO FARE GLI ORGANIZZATORI DI MANIFESTAZIONI/EVENTI
Per la manifestazione/evento gli organizzatori devono provvedere ad inviare il modulo raggiungibile dal seguente link: MODULO COMUNICAZIONE MANIFESTAZIONE EVENTO allegando i seguenti documenti:
- Piano di emergenza
- Relazione di Safety e Security
- Planimetria
nella tempistica prevista dall'Accordo Stato Regioni del 2014:
- 15 gg prima dell'evento per le manifestazioni con rischio BASSO (necessaria solo la comunicazione al 118, di norma non dà prescrizioni)
- 30 gg prima dell'evento per le manifestazioni con rischio MEDIO (comunicazione dell'evento al 118 e rispetto delle prescrizioni fornite dal 118)
- 45 gg prima dell'evento per le manifestazioni con rischio ELEVATO (comunicazione dell'evento al 118 e rispetto delle prescrizioni fornite dal 118)
Il SUEM 118 sulla base della documentazione in caso di rischio basso di norma non dà prescrizioni, mentre prescrive sempre per il rischio medio ed elevto le risorse necessarie per l'assistenza sanitaria dell'evento/manifestazione, l'eventuale necessità di redazione del piano sanitario, indicando se necessario il Coordinamento del SUEM in funzione della normativa regionale.
Il 118 può modificare (come da Accordo Stato Regioni del 2014) i parametri indicativi dell'algoritmo di Maurer.
L'organizzatore con le prescrizioni date dal SUEM 118 si deve rivolgere ad un Ente di Soccorso autorizzato dalla Regione Veneto.
Tabella per la gare di CICLISMO concordate con la Federciclismo.
COSA DEVE FARE L'ENTE DI SOCCORSO A CUI GLI ORGANIZZATORI RICHIEDONO L'ASSISTENZA
L'ente di soccorso riceve dall'organizzatore le risorse necessarie determinate dal SUEM 118.
Per tutti gli eventi/manifestazioni in cui è stata prescritta la redazione di un piano sanitario, l'Ente di soccorso individuato dall'organizzatore deve mettersi in contatto con il SUEM per la redazione del piano sanitario che deve essere poi firmato dal Direttore Sanitario dell'Ente di soccorso e dal Direttore della CO 118 di Verona per l'approvazione.
Per le assistenze dove non è richiesto dal SUEM 118 il piano sanitario, l'Ente di soccorso deve inserire i riferimenti dellle risorse impiegate nel calendario condiviso seguendo le indicazioni della IU41.
- MU 49 Fac simile piano sanitario
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Accordo Stato Regioni 5 agosto 2014
- Indicazioni della Regione Veneto DGRV 1080/2007
- Documento Piani sanitari per la gestione di eventi calcistici di serie A e serie B SIEMS SIIET
ONERI ECONOMICI MANIFESTAZIONI/EVENTI
Relativamente agli oneri economici delle manifestazioni si riporta il paragrafo 4 dell'Accordo Stato Regioni del 2014.
4. Oneri a carico dell'organizzatore
Gli oneri economici della pianificazione sanitaria e della messa in disponibilità di mezzi, di squadre di soccorso e ogni altra risorsa prevista dalla pianificazione stessa, a supporto di eventi/manifestazioni programmati di cui al punto 1, lettera a), sia infavore dei partecipanti sia degli spettatori, sono a carico degli Organizzatori dell'evento/manifestazione. Anche quando l'organizzatore, durante l'evento/manifestazione, richieda estemporaneamente al Servizio di Emergenza Territoriale 118 un supporto straordinario di risorse, dovrà sostenere l'onere economico, sempre nei limiti e nelle modalità definiti da ciascuna Regione/Provincia Autonoma. Nel caso in cui la disponibilità delle risorse sanitarie previste dalla pianificazione venga richiesta al Servizio di Emergenza Territoriale 118 e qualora lo stesso sia in grado di metterla a disposizione senza ridurre l'ordinaria attività istituzionale, l'organizzatore dell'evento/manifestazione riconosce all'Azienda Sanitaria titolare del Servizio di Emergenza Territoriale 118, competente per territorio, il corrispettivo previsto per tale servizio, nei limiti e nelle modalità definiti da ciascuna Regione/Provincia Autonoma.
Per Informazioni: coordinamento.118@aovr.veneto.it
Tel: 045 8124571 in orario ufficio Lun-Ven 9-13