Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e potrà, esclusivamente previa acquisizione del tuo consenso, utilizzare anche cookie analitici, di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di inviare messaggi pubblicitari, in linea con le tue preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete e allo scopo di effettuare analisi e monitoraggio dei comportamenti dei visitatori di siti web. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta tutti i cookie" o selezionare "Personalizza preferenze" per modificare o negare il consenso ad alcuni o a tutti i cookie. Con la chiusura del banner neghi il consenso a tutti i cookie diversi da quelli tecnici.  Personalizza Cookies
 

Per gli organi di stampa



 

Domande e Risposte Icona

Cos'è il numero di emergenza 118?
Il numero di emergenza 118 è il numero del Servizio Sanitario Emergenza Urgenza, un servizio pubblico attivo e garantisce 365 giorni l'anno, 24 ore al giorno, una risposta alle situazioni di emergenza o urgenza sanitaria.
Come si fa a chiamare il 118?
Il servizio è gratuito?
Sì, il servizio è gratuito. Il Decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992 stabilisce che "gli oneri delle prestazioni di trasporto e soccorso sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale".
A chi mi posso rivolgere per problemi sanitari non urgenti?
E' possibile rivolgersi al Medico di Medicina Generale (medico di famiglia) o al Pediatra di Famiglia. Negli orari in cui il Medico di Medicina Generale e il Pediatra di Famiglia non sono tenuti ad esercitare l'attività è, invece, possibile fare riferimento al Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica). In ogni caso, se non riuscite a contattare il vostro medico o se non riuscite a capire i sintomi che riscontrate, non esitate a chiamare il 118. L’infermiere che vi risponde vi aiuterà a capire meglio la reale necessità sanitaria.
Quali sono i mezzi utilizzati per il soccorso?

I mezzi impiegati per il soccorso sono i seguenti:

  • Mezzo di Soccorso di Base (MSB), il cui equipaggio è costituito da un autista/soccorritore e da uno/due soccorritori. Il mezzo utilizzato è un’ambulanza;
  • Mezzo di Soccorso Intermedio (MSI), il cui equipaggio è costituito da un infermiere e da un autista soccorritore. Talvolta è presente un ulteriore soccorritore. Il mezzo utilizzato è un’ambulanza; Mezzo di soccorso Avanzato (MSA), il cui equipaggio è costituito da un medico, un infermiere e talvolta da un autista soccorritore. Normalmente il mezzo utilizzato è un’automedica;
  • Elisoccorso il cui equipaggio è composto da un medico, un infermiere per la componente sanitaria. Sono poi presenti il pilota ed il tecnico verricellista per la componente aeronautica ed il tecnico di elisoccorso per la componente del soccorso alpino (CNSAS).

In relazione alla gravità della situazione, codificata secondo protocollo Dispatch regionale, l’infermiere del SUEM 118 invia il mezzo più idoneo.

Come viene individuato l'ospedale presso cui accompagnare la persona soccorsa?

La destinazione è definita da specifici istruzioni operative condivise a livello regionale e provinciale. Tali istruzioni sono a garanzia del miglior trattamento per ogni singolo paziente. Tengono pertanto conto di:

  • problema clinico evidenziato e condizioni della persona soccorsa;
  • possibilità di effettuare accertamenti e/o trattamenti sanitari specifici nei singoli ospedali (reti tempo dipendenti);
  • distanza dal luogo dell'evento e tempi stimati di percorrenza;
  • sovraffollanto dei pronto soccorsi;
  • disponibilità posti letto nei reparti di destinazione.
La persona soccorsa può richiedere agli infermieri del SUEM 118 di essere accompagnata in una specifica struttura ospedaliera?
La richiesta deve essere motivata (ad esempio per continuità di cure - recente ricovero nella stessa struttura, patologia specifica) e deve essere valutata, tenuto conto delle circostanze, dal personale del SUEM 118.
Posso richiedere una copia della relazione di soccorso compilata dal SUEM 118?
E' possibile richiedere una copia della Relazione di soccorso compilata dagli operatori 118 inoltrando una richiesta alla Struttura ospedaliera (Ufficio Cartelle Cliniche) presso la quale è stata accompagnata la persona soccorsa.