La Carta dei Servizi
Il sistema di emergenza sanitaria nazionale nasce con il DPR 27 marzo 1992 “Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza” ed è costituito da due componenti specifiche, strettamente interconnesse:
- il sistema di allarme e di emergenza territoriale, attivato dal numero telefonico unico e gratuito “118”, le cui componenti base sono le Centrali Operative e le Postazioni Territoriali con il relativo personale e mezzi di soccorso;
- il sistema di risposta della rete ospedaliera, i cui presidi sono individuati e definiti per livelli di competenza e responsabilità.
Il Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica della Regione Veneto è la struttura sanitaria cui è stata affidata l’organizzazione e la gestione dei soccorsi sanitari in ambito territoriale. Si articola in 7 Centrali Operative provinciali che rispondono al numero unico sanitario 118 all’interno delle quali operano esclusivamente figure sanitarie professionali (infermieri e medici).
La Centrale Operativa SUEM 118 di Verona (SUEM 118 Verona), nata nel luglio del 1987 è attualmente un’Unità Complessa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (A.O.U.I. Verona)
Riportiamo alcuni stralci del manuale della Qualità dell’A.O.U.I. Verona che fanno da base alla missione del SUEM 118 Verona.
… La missione istituzionale dell’A.O.U.I. è il raggiungimento del più elevato livello di risposta alla domanda di salute, intesa come recupero e mantenimento della salute fisica e psichica, in un processo che includa in modo inscindibile la didattica, intesa come strumento di costruzione e miglioramento delle competenze degli operatori e dei soggetti in formazione, e la ricerca volta al continuo progresso delle conoscenze cliniche, biomediche e organizzative. Al raggiungimento di tale obiettivo concorrono tutte le competenze scientifiche e cliniche della Scuola di Medicina e Chirurgia e quelle del Servizio Sanitario
. .... In particolare, è compito dell’AOUI mantenere elevati livelli di qualità riducendo i costi, perseguire la soddisfazione dei reali bisogni dei singoli e delle comunità, creare un ambiente che favorisca l’espressione del potenziale professionale ed umano degli operatori. L’assistenza è compito fondamentale dell’AOUI; essa deve essere prestata con continuità e secondo criteri di integrazione organizzativa e multidisciplinare. La centralità della persona e la personalizzazione delle cure sono princìpi imprescindibili: l’attenzione ai diritti della persona comprende la valutazione di tutti i bisogni fisici, psicologici, intellettuali e spirituali. La pratica professionale e clinica deve essere guidata dalle più aggiornate tecniche e procedure per le quali si disponga di provata evidenza per assicurare gli standard più elevati e secondo criteri di appropriatezza, nel rispetto del principio della corretta gestione delle risorse, anche economiche, a disposizione dell’AOUI, nonché secondo le disposizioni della Regione Veneto.
I valori che ispirano l’azione dell’AOUI sono:
- la tutela della salute quale bene collettivo ed individuale e l’equità di accesso dei cittadini ai servizi socio-sanitari
- la diffusione delle conoscenze in ambito di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie, quale strumento di formazione e aggiornamento professionale degli operatori sanitari;
- la ricerca come strumento di avanzamento delle conoscenze.
Missione SUEM 118
E’ compito del SUEM 118 Verona garantire i massimi livelli di efficacia della risposta all’emergenza sanitaria territoriale, perseguendo gli obiettivi di salute stabiliti dalla Regione Veneto su tutto il territorio provinciale garantendo l’uniformità delle cure. Nello specifico:
- raccoglie, filtra e rende esecutive le richieste sanitarie che giungono attraverso il 1.1.8 (Dispatch);
- gestisce la risposta sanitaria in caso di emergenza-urgenza (invio del mezzo e dell'equipe di soccorso più idonea, nei tempi previsti dalle normative vigenti, trasporto all’ospedale di riferimento per patologia e gravità - reti tempo-dipendenti, secondo protocolli condivisi a livello provinciale);
- redige il piano dell'emergenza provinciale in accordo con A.O.U.I Verona e ULSS9 Scaligera ed in ottemperanza con la programmazione regionale;
- gestisce direttamente con il proprio personale l’elisoccorso ed una postazione di automedica h12;
- monitora i posti letto di area critica;
- garantisce e gestisce il trasporto di equipe e organi per l’attività di trapianti;
- predispone e/o vidima i piani sanitari per gli eventi sportivi, ludici e di aggregazione sociale • predispone i piani in caso di maxiemergenze e li coordina direttamente;
- eroga formazione specifica al personale medico, infermieristico e volontario dei mezzi di soccorso
- fa parte della rete formativa delle Scuole di Specializzazione di anestesia e rianimazione e medicina d’urgenza ed emergenza dell’Università degli Studi di Verona;
- gestisce, forma e autorizza gli esecutori BLSD inseriti nel progetto defibrillazione precoce sul territorio:
- prevenzione pubblica: corsi nelle scuole e alla popolazione
Per espletare le sue funzioni si rapporta costantemente,tramite specifici protocolli di intervento, con gli Enti preposti al soccorso tecnico
- Vigili del Fuoco
- Forze di Polizia
- Corpo Nazionale del Soccorso Alpino
- Capitanerie di Porto
- Protezione Civile
Si riconosce il ruolo strategico e sussidiario di Enti, Associazioni di Volontariato,e Cooperative Sociali, che sono parte attiva del Sistema di emergenza-urgenza sanitario fornendo mezzi ed equipaggi dislocati nella provincia. Proprio in considerazione del fatto che tali Associazioni sono interlocutori attivi e propositivi, verrà attivata la Consulta del Soccorso, organismo consultivo provinciale a cui afferiscono tutti gli Enti di soccorso della provincia di Verona.
-Organizzazione
Il SUEM 118 Verona è una Unità Operativa Complessa (UOC) dell’A.O.U.I. Verona con sede in una palazzina all’interno del Policlinico G.B. Rossi
-Personale
Attualmente presso l’UOC Centrale Operativa Emergenza Suem sono in servizio: • 1 direttore • 1 coordinatore infermieristico • 8 dirigenti medici • 24 infermieri 1 collaboratore amministrativo
-Infrastrutture
La centrale operativa è dotata di 14 postazioni operative per garantire la ricezione e l’invio dei mezzi di soccorso. Ha 60 linee di ingresso del numero unico dell’emergenza 1.1.8. e 30 linee sui numeri verdi per le comunicazioni con i mezzi di soccorso E’ attivo un sistema radio integrato con i tablet presenti a bordo dei mezzi di soccorso con i quali vengono gestite tutte le fasi del soccorso.
-Mezzi di soccorso
Per il soccorso sanitario ai cittadini sono a disposizione circa 30 mezzi di diversa tipologia (automediche, ambulanze con infermiere, ambulanze con soccorritori) messi a diposizone tramite l'accordo di parternariato pubblico tra Azienda Ospedaliera Univeristaria Integrata di Verona - Aulss 9 Scaligera - Croce Verde Verona
Oltre la Centrale Operativa 118 l'UOC CentraleOperativa Emergenza Suem gestisce con personale proprio
- 1 elisoccorso
- 1 automedica
- 1 Centrale Operativa Mobile per il coordinamento degli eventi di massa
- 1ambulanza
Oltre tali mezzi sono a disposizione tutti i materiali (presidi elettromedicali, farmaci, scorte, ecc…) necessari per garantire il soccorso in emergenza nell’ordinario e nelle maxiemergenze
-Ambito territoriale e popolazione di riferimento
Il territorio e la popolazione di riferimento coincidono con quelli della provincia di Verona:
- superficie di circa 3096 Kmq
- suddivisi in 98 comuni
- e con una popolazione di circa 937.000 di abitanti (Fonte ISTAT).
A questo si aggiunge la popolazione che a vario titolo transita nella nostra provincia (città e lago i punti con maggiori presenze) che nel 2018 (fonte Camera di Commercio) sono state 17,7 milioni di presenze. L’elisoccorso, essendo un mezzo integrativo, opera anche nelle province vicine di Vicenza, Padova, Mantova, Brescia e Trento.
-Riferimenti utili
Centrale Operativa
- mail coordinamento.118@aovr.veneto.it
- mail pec suem.aovr@pecveneto.it
Segreteria
- Telefono 0458124571
- mail suem@aovr.veneto.it
Dott. Adriano Valerio Direttore adriano.valerio@aovr.veneto.it
Dott. Marco Manzini Coordinatore infermieristico marco.manzini@aovr.veneto.it