Canale Verde - Vaccinazioni
PROGRAMMA REGIONALE DI CONSULENZA PREVACCINALE E SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINAZIONE "CANALE VERDE"
I vaccini attualmente disponibili per la prevenzione delle malattie infettive hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia, ma possono dar luogo a reazioni avverse generalmente di modesta entità e, più raramente, di entità clinicamente rilevante.
La Regione Veneto dal 1993 ha istituito il Programma Regionale Canale Verde, allo scopo di supportare gli operatori dei servizi vaccinali della regione nei casi di vaccinazioni a rischio di reazioni e di gestire il sistema di sorveglianza delle reazioni avverse segnalate alla Farmacovigilanza.
Attività istituzionali
Il Canale Verde svolge le seguenti attività, definite dalla Direzione Regionale Prevenzione:
- Consulenza specialistica pre-vaccinale, per l’ammissibilità alla vaccinazione di persone con particolari problemi di salute, e post-vaccinale, in caso di reazioni avverse a pregresse vaccinazioni;
- Raccolta ed analisi critica delle segnalazioni di reazioni avverse alle vaccinazioni;
- Monitoraggio degli esiti delle reazioni avverse gravi a vaccinazione;
- Gestione del database degli eventi avversi a vaccinazione;
- Sorveglianza attiva di particolari eventi avversi a vaccinazione;
- Redazione di un rapporto annuale sull'attività.
Consulenza specialistica pre- vaccinale
La consulenza viene offerta ai medici addetti alla somministrazione dei vaccini della regione Veneto per valutare l’ammissibilità alla vaccinazione di bambini e adulti con sospette controindicazioni o reazioni avverse a vaccini.
Per la valutazione dei pazienti viene privilegiata la modalità di teleconsulto via e-mail, che può essere richiesto DAI MEDICI inviando la scheda di accesso adeguatamente compilata e firmata (Scheda di accesso al Canale Verde MU/AMB 304501 20) e allegando la documentazione clinica necessaria.
I medici del Programma Canale Verde rispondono alla richiesta a mezzo e-mail, suggerendo le modalità di vaccinazione. In casi selezionati i medici del Canale Verde, sulla base ai dati clinici preliminari sottoposti dal medico richiedente, potranno proporre la visita immunologica ambulatoriale presso il Policlinico di Borgo Roma.
Per gli utenti della regione Veneto, la visita di consulenza pre- o post-vaccinale e le eventuali prestazioni correlate (esami diagnostici, visite specialistiche) si effettuano in regime di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria con impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale.
Per la valutazione e la gestione delle potenziali criticità nell’idoneità alle vaccinazioni in soggetti con patologie di base o pregresse reazioni a vaccini, si fa riferimento alle linee guida e raccomandazioni redatte da istituzioni sanitarie e società scientifiche, in particolare la “Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni” (Guida alle controindicazioni), documento di riferimento nazionale realizzato anche con il contributo del Canale Verde per ALCUNI aspetti immuno-allergologici.
Nel caso in cui a giudizio dei medici del Canale Verde si renda necessaria la vaccinazione in ambiente protetto, il personale organizza la procedura presso i reparti dell’Azienda Ospedaliera collegati, o fornisce ai Medici Referenti dei Servizi vaccinali di altre ULSS indicazioni specifiche per l’immunizzazione dei loro pazienti in loco.
Al termine dell’iter diagnostico vengono fornite raccomandazioni per la gestione delle successive vaccinazioni, per le quali, una volta eseguite, è richiesto l’esito di quanto suggerito da inoltrare a mezzo mail (Scheda di riscontro).
Non è prevista attività libero-professionale per le consulenze sulle vaccinazioni.
Come inviare la richiesta di consulenza
La richiesta di consulenza, completa di scheda di accesso con i dati anagrafici del paziente e della documentazione clinica, può essere inoltrata dai medici vaccinatori delle ULSS del Veneto a mezzo fax o e-mail ai recapiti del Canale Verde (Fax: 045 8126447, e-mail: canale.verde@aovr.veneto.it). Non possono essere accettate richieste anonime.
SISTEMA DI VACCINOVILANZA REGIONALE: RACCOLTA ED ANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE ALLE VACCINAZIONI
Questa attività, svolta su base regionale dal 1993, consiste nella acquisizione, valutazione e classificazione per causalità di tutte le segnalazioni di sospetta reazione avversa a vaccino inviate alla Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) gestita dall'AIFA e trasferite al Canale Verde dal Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto (CRFV) dell'Università di Verona.
I dati delle segnalazioni vengono rapportati alle dosi di vaccini somministrate nella nostra regione ricavati dall’anagrafe vaccinale regionale informatizzata (SiaVR), per una migliore qualità delle analisi.
La procedura del Canale Verde prevede l’esame di tutte le segnalazioni provenienti da operatori sanitari o cittadini e l’approfondimento dei casi gravi e di particolare interesse fino alla guarigione.
I dati annuali delle segnalazioni vengono illustrati nelle relazioni periodiche sull’attività del Programma Canale Verde, scaricabili da questo sito.
PER IL CITTADINO
Il cittadino che ritenga di avere delle controindicazioni alle vaccinazioni per patologie in atto o di aver presentato delle reazioni avverse a precedenti dosi è invitato a:
Informare del problema il medico curante e il servizio vaccinale di appartenenza, che potranno, dopo approfondita valutazione del caso, verificare la necessità di una consulenza specialistica presso il Canale Verde
In caso di sospetta reazione avversa a vaccino: richiedere al medico la segnalazione dell’evento alla Farmacovigilanza (https://servizionline.aifa.gov.it/schedasegnalazioni/#/)
Relazioni annuali sull'attività
Annualmente vengono pubblicate le relazioni sull'attività svolta di consulenza e sorveglianza delle reazioni avverse a vaccini, al fine di fornire agli operatori informazioni di ritorno utili per la pratica vaccinale.
- 12° relazione - riepilogo dati 1992-2008
- 13° relazione - dati anno 2009
- 14° relazione - dati anno 2010
- 15° relazione - dati anno 2011
- 16° relazione - dati anno 2012
- 17° relazione - dati anno 2013
- 18° relazione - dati anno 2014
- 19° relazione - dati anno 2015
- 20° relazione - dati anno 2016
- 21° relazione - dati anno 2017
- 22° relazione - dati anno 2018
- 23° relazione - dati anno 2019
- 24° relazione - dati anno 2020
Altre attività del Canale Verde
- Attività formativa in collaborazione con la Direzione Regionale Prevenzione e con enti pubblici per l'aggiornamento degli operatori sanitari in tema di sicurezza delle vaccinazioni
- Attività di ricerca clinica con redazione di pubblicazioni scientifiche sulle vaccinazioni
Il Responsabile del Canale Verde, Dr. Giovanna Zanoni, è membro dei seguenti Comitati scientifici:
- National Immunization Technical Advisory Group) (NITAG) – Ministero della alute
- Comitato Scientifico Vaccino Covid-19, AIFA
- Commissione Vaccini della Regione Veneto
- Vaccinarsi in Veneto
- ENDA European Network for Drug Allergy, European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI)
Responsabile del Programma
Dr.ssa Giovanna Zanoni, allergologo e immunologo clinico, igienista, dirigente medico con incarico di Unità Semplice
Medico Collaboratore:
Dr.ssa Alessandra Arcolaci, dirigente medico, allergologo e immunologo clinico
Direttore dell’UOC di Immunologia
Prof. Vincenzo Bronte
Sede
UOC di Immunologia, Policlinico G.B. Rossi, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Tel. 045 8124256-7, Fax: 045 8126447, e-mail: canale.verde@aovr.veneto.it
Link e documenti utili
Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni
Position Paper Europeo su Vaccinazioni e allergie
Vaccinazioni: Dubbi e risposte. Un aiuto tra vere e false informazioni - Opuscolo informativo Regione Veneto