Titolo Progetto:
Support creation of a pilot network of hospitals related to payment of care for cross border patients (Creazione di una rete di ospedali per la raccolta e lo scambio di informazioni sugli aspetti amministrativi - pagamento e rimborso - delle prestazioni sanitarie dei pazienti transfrontalieri)
Acronimo:
Honcab
Grant Agreement N°:
2011 13 01
Programma:
Second Programme of Community Action in the Field of Health 2008-2013
Data Inizio:
01.09.2012
Durata:
36 mesi
Leader del Progetto:
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona (AOUI-VR)
Partner del Progetto:
Hospices Civils de Lyon (Francia), Ministry for Health, the Elderly and Community Care (Malta), Technische Universität Berlin (Germania), 2nd Regional Health Care Administration of Piraeus and Aegean Islands (Grecia), KABEG – Landeskrankenanstalten-Betriebsgesellschaft-Landeskrankenhaus Villach (Austria), Niederösterreichischer Gesundheits- und Sozialfonds (Austria), National Institute for Quality and Organizational Development in Healthcare and Medicines (Ungheria), Università Commerciale Luigi Bocconi (Italia), Centre Hospitalier Universitaire de NICE (Francia), Azienda per i Servizi Sanitari N.5 “Bassa Friulana” – ASS 5 (Italia), National Institute of Public Health (Slovenia), Splosna Bolnisnica Izola – General Hospital Izola (Slovenia), HOPE – European Hospital and Healthcare Federation (Belgio), General Hospital of Rhodes (Grecia), Azienda Ospedaliera – Universitaria “S. Maria della Misericordia” di Udine (Italia), Ministry of Health (Italia), Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII (Italia), Università degli Studi di Udine
Budget Complessivo:
€ 1.346.306,00
Coordinatore Scientifico:
Pier Paolo Benetollo
Contatti:
Ranieri Poli honcab@aovr.veneto.it
Sito Web:
Descrizione:
L’obiettivo generale del progetto HoNCAB è di migliorare la conoscenza e comprensione dei requisiti organizzativi e finanziari per garantire un’adeguata e efficace assistenza sanitaria transfrontaliera. Nel concreto il progetto si propone di:
- creare un network pilota di ospedali che ricevono un significativo numero di pazienti transfrontalieri;
- raccogliere e scambiare informazioni sul pagamento e sul rimborso delle spese e su altri adempimenti amministrativi per pazienti transfrontalieri, nonché sulle esperienze dei pazienti sulle cure ricevute;
- comparare le tariffe per le prestazioni sanitarie erogate con quelle di altri Stati membri partecipanti al Progetto “HONCAB”; - indagare sui casi esistenti di assistenza sanitaria transfrontaliera;
- sviluppare e diffondere nelle Regioni raccomandazioni sui passi necessari per l’implementazione della Direttiva 2011/24/EU..