Titolo Progetto:
Azione Congiunta sulle Ineguaglianze in Salute - Equity Action (JA - EA)
Acronimo:
JA-EA
Grant Agreement N°:
2010 22 03
Programma:
Second Programme of Community Action in the Field of Health 2008-2013
Data Inizio:
15.02.2011
Durata:
36 mesi
Leader del Progetto:
National Heart Forum (UK)
Partner del Progetto:
EuroHealthNet (Rete Europea), Public Federal Service Health, Food Chain, Safety and Environment (Belgio),National Institute of Public Health (Czech Republic), Department of Health (Inghilterra), National Institute for Health and Welfare (Finlandia), Direction Général de La Santè, National Centre for Social Research (Grecia), Federal Centre for Health Education (Germania), National Institute for Health Development (Ungheria), Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona – AOUI VR (Italia), Agenzie Nazionali per I Servizi Sanitari Regionali (Italia),Azienda Sanitaria LocaleTO3 Struttura Complessa a Direzione Universitaria Epidemiologia (Italia), Institute of Public Health (Irlanda), Centre for Disease Prevention and Control (Lettonia), National Institute for Public Health and the Environment (Olanda),Norwegian Directorate of health (Norwegia), National Institute of Public health (Polonia),The Scottish Executive (Scozia), Directorate General of Public Health and Foreign health. Ministry of Health and Social Policy (Spagna), Fundación Vasca de Innovación e Investigación Sanitarias, Region Vastra Gotaland( Svezia), Swedish National Institute of Public Health (Svezia), Welsh Government (Galles).
Budget Complessivo:
€ 3.614.939,00
Coordinatore Scientifico:
Dott. Pier Paolo Benetollo
Contatti:
Dott.ssa Ruth Davis ruthjoanna.davis@aovr.veneto.it
Sito Web:
Descrizione:
Il progetto Euregenas riunisce 11 regioni europee animate da un unico obiettivo: la prevenzione del suicidio, dei tentativi di suicidio e dell'ideazione suicidaria. Rispetto a tale fenomeno, tra le diverse regioni europee, la variabilità è molto elevata e suggerisce quindi che uno scambio di esperienze in materia possa condurre a risultati apprezzabili e riproducibili come buone prassi a livello europeo.
Il progetto si sviluppa in una serie di attività che perseguono i seguenti obiettivi specifici:
- Sviluppo di conoscenze per l’azione sulle disuguaglianze in ambito sanitario
- Sostenere l’impegno degli stati membri, delle regioni e degli altri stakeholder in azione per contrastare le disuguaglianze sanitarie
- Condivisione delle conoscenze apprese
- Sostenere lo sviluppo dell’azione per contrastare le disuguaglianze sanitarie a livello di politica europea