Titolo Progetto:

Health4LGBTI: Diminuire le diseguaglianze vissute dalle persone LGBTI in ambito sanitario

Acronimo:

Health4LGBTI

Contratto N°:

SANTE/2015/C4/035

Finanziamento:

Progetti pilota finanziato dal Parlamento europeo

Data Inizio:

30.03.2016

Durata:

24 mesi

Leader del Consorzio:

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona (AOUI-VR)

Partner del Consorzio:

  • ILGA-Europe – European Region of the International Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Intersex Association - Belgio
  • EuroHealthNet – Belgio
  • University of Brighton – Inghilterra
  • NIZP-PZH - National Institute of Public Health – National Institute of Hygiene – Polonia

Budget Complessivo:

€ 440.000,00

Project Manager:

Dott. Massimo Mirandola

Contatti:

Dott.ssa Ruth Davis massimo.mirandola@aovr.veneto.it

Sito Web:

work in progress

Descrizione:

Health4LGBTI è un progetto-pilota finanziato dalla Commissione Europea e finalizzato a diminuire le diseguaglianze in ambito sanitario vissute da persone con diverso orientamento sessuale (lesbiche, gay, bisessuali, transgender and intersessuali - LGBTI).

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona è ente capofila del partenariato che, in base al Contratto di Servizio sottoscritto con la Commissione Europea, svolgerà un’indagine sui bisogni e le difficoltà affrontate in quest’ambito dalle persone LGBTI, analizzando anche i principali ostacoli incontrati dagli operatori sanitari quando forniscono assistenza a utentiLGBTI.

Più precisamente, gli obiettivi di questo progetto-pilota sono:

  • raggiungere una migliore comprensione delle specifiche disuguaglianze in ambito sanitario vissute dalle persone LGBTI, con particolare attenzione alle disuguaglianze derivanti dalla combinazione di discriminazione (intenzionale o meno) e approccio inappropriato per altri motivi (ad esempio, nei confronti di anziani, giovani, rifugiati, immigrati, situazioni di disabilità, marginalità, povertà);
  • raggiungere una migliore comprensione degli ostacoli incontrati dagli operatori sanitari quando forniscono assistenza a queste categorie di utenti;
  • aumentare la consapevolezza relativamente ai bisogni delle persone LGBTI, fornendo agli operatori sanitari strumenti specifici per far sì che essi abbiano le competenze e le conoscenze corrette ed utili per superare difficoltà ed ostacoli. Allo scopo saranno svolte le seguenti attività: - un’analisi della situazione allo stato dell’arte; - la realizzazione di alcuni Focus Group che si terranno in Stati membri dell’Unione Europea (Polonia, Italia, Regno Unito, Belgio, Bulgaria e Lituania);
  • lo sviluppo e la sperimentazione di moduli formativi con lo scopo di aumentare le conoscenze e le competenze degli operatori sanitari, migliorandone l’approccio in questo particolare contesto;
  • una conferenza finale con comunicazione ed ampia diffusione dei risultati.

Partner internazionali del progetto sono ILGA-Europe, University of Brighton (Regno Unito), the National Institute of Public Health – National Institute of Hygiene (Polonia) and EuroHealthNet (Belgio).

Per ulteriori informazioni sul progetto, cliccare sul link: https://ec.europa.eu/health/social_determinants/projects/ep_funded_projects_en#fragment2