Il TRAPIANTO RENALE: un Approccio Multidisciplinare
29 apr – 25 nov 2022
Dal 29 aprile al 25 novembre 2022
Nuovi e vecchi indicatori di funzione renale vengono nella pratica clinica utilizzati per valutare l’idoneità del donatore e dell’organo da trapiantare.
Nella donazione da vivente, nuovi aspetti quali le catene cross-DEK e samaritano richiedono nuove implicazioni di tipo medico, psicologico ed etico.
Questi incontri approfondiscono diversi argomenti e ne introducono di nuovi nella donazione da cadavere, sia per morte cerebrale (DBD) che per morte cardiaca (DCD).
Il rigetto d’organo: dal laboratorio di immunologia alla pratica clinica.
Infine le complicanze, immunologiche ed infettivologiche, rappresentano ancora l’aspetto principale del post trapianto.
Focus sulla pandemia sar-Cov2 nell’Uremia e dopo trapianto renale.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà essere fatta esclusivamente ON-LINE, collegandosi al sito www.ospedaleuniverona.it, sezione "Area riservata – Gestione corsi" (seguire poi le indicazioni pubblicate sul sito).
L’iscrizione on line dà conferma di partecipazione, ma dovrà essere inviata scheda di iscrizione MU57-MU57/A al num. di fax 045/8122006 o alla mail francesco.nacchia@aovr.veneto.it
Responsabile Scientifico:
Dr. Luigino Boschiero,
Responsabile USD Chirurgia dei Trapianti di Rene,
AOUI Verona