Approfondimenti sulla terapia anticoagulante nell'anziano nel periodo della Pandemia da SARS-Cov2
03 dicembre 2020
Gli anticoagulanti orali diretti (DOAc) rappresentano da alcuni anni una rivoluzione nella profilassi antitrombotica della fibrillazione atriale non valvolare e nel trattamento del
tromboembolismo venoso.
La pandemia da Sars-cov2 ha determinato nuove modalità di gestione del paziente con fibrillazione atriale o con tromboembismo venoso in terapia con DOAc. Inoltre il tromboembolismo sistemico associato a infezione da Covid-19 ha aperto nuove prospettive all’uso dei Doac anche in questo tipo di pazienti.
Il corso in oggetto propone quindi una disamina di alcune tra le più attuali tematiche riguardanti l'uso dei DOAc, con particolare a0enzione agli aspetti di multidisciplinarietà e conseguente necessità di gestione integrata del paziente per migliorarne la sicurezza.
Destinatari e modalità di iscrizione
Il corso è rivolto a 50 partecipanti ed è dedicato a Medici delle seguenti discipline: Chirurgia, Cardiologia, Geriatria, Medicina Interna, Medicina Generale, Pneumologia.
Gli interessati dovranno inviare copia della scheda di iscrizione entro il 23/11/2020 via mail a formazione@iaaverona.it o via fax al numero 045 8300053.
Le iscrizioni saranno prese in considerazione in ordine di arrivo.
Responsabili Scientifici
Prof. Mauro Zamboni - Dott. Andrea Rossi
Modalità di svolgimento
Il corso di formazione si terrà in modalità a distanza su piattaforma Moodle.
Si specifica la necessità di fornire all’atto di iscrizione, l’indirizzo mail su cui i partecipanti
riceveranno le indicazioni per accedere al corso.